La disponibilità di piattaforme e tecnologie digitali, unita alla reputazione che da sempre contraddistingue il Made in Italy all’estero, rendono l’internazionalizzazione d’impresa un percorso strategico di allargamento del proprio business alla portata di tutti: piccole, medie e grandi imprese. Alea è un partner che coniuga le competenze strategiche con il know-how tecnologico, per accompagnare con i suoi temporary manager per l’internazionalizzazione (tem) quelle imprese che intendono affrontare i mercati esteri in modo agile.
La vendita online è solo uno degli strumenti che compongono il processo di internazionalizzazione delle aziende in chiave digitale: è importante ricordare che il digitale e le soluzioni che esso porta con sé trovano applicazione lungo tutta la filiera produttiva e commerciale, dallo sviluppo di prodotto alla logistica, passando per il marketing, ambito in cui ad oggi le aziende tendono a riversare la maggior parte delle risorse digitali.
Fonte: Osservatorio Export digitale, Politecnico di Milano, "export Digitale: è tempo di innovare", Aprile 2020
Strumenti, piattaforme e soluzioni digitali forniscono un supporto imprescindibile per le aziende che vogliono incrementare le loro esportazioni e il successo nei mercati stranieri, supportandole nelle loro azioni di internazionalizzazione:
Internazionalizzare un’impresa e vendere online all’estero non significa semplicemente tradurre un sito web in un’altra lingua o fare campagne geolocalizzate all’estero.
Internazionalizzazione digitale significa saper adottare un approccio olistico allo sviluppo d’impresa sui mercati esteri, nel quale la scelta dei canali e delle strategie migliori per approcciare sul digitale vanno di pari passo con l’attenzione ai risvolti socio-culturali del nuovo mercato, fondamentali per poter comunicare e instaurare una relazione con un pubblico estero.
L’internazionalizzazione digitale d’impresa è un’attività complessa, che richiede una adeguata pianificazione e un pieno allineamento con la strategia aziendale, al fine di individuare punti di forza e di debolezza così come opportunità e potenziali ostacoli da evitare nel percorso di apertura ai mercati esteri. Allo stesso modo, richiede la conoscenza degli aspetti burocratici, normativi e fiscali che caratterizzano uno specifico mercato.
È fondamentale quindi il supporto di temporary manager per l’internazionalizzazione (tem), figure professionali preparate e specializzate nei diversi ambiti coinvolti.
In un contesto di mercato sempre più globalizzato e digitale, le imprese italiane possono contare su un vantaggio competitivo importante: la reputazione del marchio Made in Italy. Un vero e proprio marchio nel marchio, che trova applicazione e validità in maniera trasversale in diversi settori e industrie.
L’utilizzo degli strumenti digitali può aiutare le eccellenze italiane a far conoscere il proprio brand e la propria offerta ad un pubblico più ampio. Ma serve un piano d’azione che sia efficace, sostenibile e formulato in funzione degli obiettivi da raggiungere e delle risorse a disposizione. Serve una strategia ad hoc.
L’incremento dei volumi d’affari e delle vendite, sia diretto che indiretto, è solo uno dei vantaggi conseguibili attraverso l’internazionalizzazione digitale; le imprese che affrontano i mercati esteri possono cogliere ulteriori vantaggi competitivi e strategici grazie alla digital transformation, come ad esempio:
Da tempo Alea è al fianco delle aziende italiane che vogliono promuovere il proprio brand all’estero, per questo sappiamo bene quanto sia fondamentale approcciare nel modo corretto l’internazionalizzazione d’impresa sin dai primi passi.
Partendo da una analisi del mercato o dei mercati di interesse, identifichiamo i canali di marketing e vendite digitali più adatti a raggiungere il pubblico target, inserendoli in una più ampia strategia digitale per l’internazionalizzazione costruita in funzione degli obiettivi di business del Cliente.
Quali attività svolge Alea con i suoi temporary manager per l’internazionalizzazione per accompagnare le aziende nel percorso di internazionalizzazione digitale?
I Temporary Export Manager di Alea hanno affiancato numerose aziende nei loro processi di
internazionalizzazione, in svariati settori e mercati.
Grazie alle soluzioni sopra elencate e alla promozione di una nuova cultura digitale trasversale ai diversi reparti e funzioni aziendali, i nostri clienti trovano in noi il partner di riferimento per dare vita ad una internazionalizzazione digitale redditizia e sostenibile, che permette loro di:
Attenzione tutti i campi contrassegnati da * sono obbligatori.